La station ISS a rendez vous le Vendredi 20 décembre à 12h35 UTC  Istituto Comprensivo “Japigia 1 – Verga”, Bari, et Istituto Comprensivo “Caporizzi – Lucarelli”, Bari, Italy.

La conversation se fera en italien entre Luca Parmitano KF5KDP avec IZ7RTN.

Le contact sera audible en Europe en FM étroit sur 145 800 MHz.

Liste des questions

  • 1. Andrea: In caso di colonizzazione dello spazio da parte dell’uomo, ci potranno andare tutti o solo i più ricchi? Esiste uno scudo spaziale capace di proteggerci da meteoriti e dalle radiazioni del sole?
  • 2. Lidia: Sappiamo che l’uomo ritornerà a breve sulla luna, come si intende colonizzare il nostro satellite naturale?
  • 3. Mario: La stampante 3D, progettata da Samantha Cristoforetti, a bordo della ISS, quali funzionalità ha?
  • 4. Mattia: Le future missioni spaziali potranno essere supportate da aziende private?
  • 5. Claudia: Nello spazio si usano solo combustibili fossili o anche energia nucleare?
  • 6. Enrico: Ci sono programmi per realizzare nuovi sistemi di propulsione in modo da viaggiare nello spazio più velocemente?
  • 7. Francesco: Con quali sistemi informatici funzionano le apparecchiature a bordo?
  • 8. TBD: La scoperta dell’acqua su Marte cosa potrebbe rappresentare per i futuri esploratori spaziali?
  • 9. Paola: A che punto è la robotica in Italia?
  • 10. Angela: Le attività exstra veicolari possono avere degli effetti negativi sulla salute degli astronauti?
  • 11. Mario: È stato lanciato il robot russo, denominato Fyodor, ma la sua avventura nello spazio è terminata perché le sue gambe si sono dimostrate d’intralcio. Si è già pensato ad un robot con una forma più adatta per svolgere determinati compiti?
  • 12. Alessia: Ha notato evidenti variazioni nella dimensione dei ghiacciai e nell’avanzamento dei deserti tra la sua prima missione sulla ISS e la seconda?
  • 13. TBD: Pensando a Dio io lo immagino al di là delle nuvole. Voi, quando siete nello spazio, sentite di più la sua presenza essendo più vicini a Lui? Gli chiedete mai il suo aiuto?
  • 14. TBD: In quale modo l’Italia ha contribuito alla realizzazione dei moduli che compongono la ISS?
  • 15. Roberta: A che punto sono le sperimentazioni relative alle malattie più gravi, come i tumori?
  • 16. TBD: Come fanno gli astronauti a proteggersi dai raggi cosmici, soprattutto durante le missioni EVA?
  • 17. Sara: Secondo le vostre esperienze è possibile costruire una base operativa sulla Luna per ulteriori scoperte?
  • 18. TBD: Le batterie in uso sulla ISS hanno le stesse caratteristiche di quelle terrestri? Come vengono smaltite?
  • 19. Nicola: La ISS può ulteriormente ampliarsi con altri moduli?
  • 20. TBD: Cosa accadrà alla ISS quando non sarà più utilizzabile?
  • 21. Luca: Di che cosa è fatto lo spazio?
  • 22. TBD: E’ possibile osservare dalla ISS le calamità naturali che avvengono sulla Terra?
  • 23. Jennifer: Quante radiazioni vengono assorbite da un astronauta sull’ ISS?
  • 24. TBD: Quali sono i requisiti che devono avere gli astronauti per svolgere missioni all’esterno della ISS?
  • 25. Graziana: Avete mai sbagliato qualcosa? Qual è la funzione della robotica nello spazio per il futuro?
  • 26. TBD: C’è un modulo costruito interamente in Italia?
  • 27. Francesco: Si è già pensato a una nuova Stazione Spaziale Internazionale, quando quella già esistente terminerà il periodo di funzionamento previsto? E quali modifiche tecnologiche si apporteranno?
  • 28. TBD: A fine ottobre, in collaborazione con l’agenzia spaziale italiana ASI e quella europea ESA, è stato pubblicato un numero speciale del fumetto Nathan Never nel quale lei è tra i protagonisti. Che sensazioni le ha procurato questa circostanza?